Continua lo studio sugli effetti dei vaccini per renderli ancora più efficaci La proteina Spike di SARS-CoV-2, l'antigene alla base della maggior parte dei vaccini in uso, è in grado di causare danni al muscolo cardiaco. Non si tratta di una novità assoluta e non c'è da preoccuparsi per varie ragioni Enrico Bucci 28 LUG 2022
cattivi scienziati Il mercato di Wuhan all'origine del Covid: come è nato il virus e come evitare altre pandemie Science ha pubblicato due lavori che aiutano a comprendere qualcosa in più sulla diffusione di SARS-CoV-2, dal wet market della metropoli cinese al mondo intero, tra salti di specie ed evoluzioni. Limitare il contatto con alcuni animali per prevenire nuove epidemie Enrico Bucci 26 LUG 2022
Cattivi scienziati Parlando di scienza non si può usare il dubbio come pratica svincolata dalla verifica. Dialogo aperto con Giuliano Ferrara La presenza non solo di singoli fanatici, ma di un movimento organizzato che usa l'ambientalismo in modo luddista e conservativo non può essere di ostacolo per affrontare il cambiamento climatico in modo razionale e scientifico Enrico Bucci 26 LUG 2022
Cattivi Scienziati L'errore del ministero della Salute tedesco sui vaccini In Germania le autorità hanno creato allarmismo, ma le vaccinazioni contro il Covid-19 restano sicure. Per dimostrarlo basta vedere l'esempio di altri farmaci sul mercato da anni Enrico Bucci 23 LUG 2022
Cattivi scienziati Come il cambiamento climatico influenza le pandemie Uno studio pubblicato su Nature ci dice come uno degli effetti dell'aumento di temperatura è una maggiore trasmissione dei virus tra specie mai prima così strettamente in contatto. Ecco perché serve investire sulla sorveglianza dei patogeni così come sulla biodiversità Enrico Bucci 22 LUG 2022
cattivi scienziati Gli Ogm artificiali sono niente in confronto a quelli prodotti dalla natura In un documento di FederBio si legge che "i batteri, le piante e gli animali modificati geneticamente non avrebbero assolutamente potuto svilupparsi in natura". Ma non è vero: il genoma di ogni organismo vivente è simile a un mosaico in costante rimescolamento, altro che armonioso equilibrio Enrico Bucci 21 LUG 2022
cattivi scienziati Il telescopio James Webb rivoluziona il modo in cui vediamo noi stessi e l’universo Gas e polveri associati a galassie e stelle possono ora essere studiati con un dettaglio senza precedenti, permettendoci di scoprire informazioni cruciali sull’origine di moltissimi oggetti cosmici. L'ultima immagine è quella di una galassia a spirale come la nostra Via Lattea Enrico Bucci 20 LUG 2022
Cattivi Scienziati La variante Omicron è ancora oggetto di studio ma il sensazionalismo cavalca l'onda Sui social BA. 2.75. è stata rinominata Centaurus da un utente Twitter che ha alimentato la sete di clamore: nome mitologico e fatti non dimostrati hanno creato una narrazione non vera, il cui unico scopo è gridare alla notizia quando non c'è nulla di verificato Enrico Bucci 16 LUG 2022
Cattivi Scienziati Perché la ricerca col telescopio Webb è un buon investimento A cosa vale lo sforzo della comunità scientifica? Per inventare nuove soluzioni, per migliorare sempre, e soprattutto per soddisfare la sete di curiosità insita nell'uomo. Dallo spazio alla vita quotidiana Enrico Bucci 15 LUG 2022
Cattivi scienziati Correggere il Dna contro il colesterolo "cattivo". Le nuove frontiere dell'editing genetico L'azienda Verve Therapeutics è stata autorizzata alla sperimentazione clinica, che in caso di successo inaugurerebbe un nuovo mercato, quello dell'editing terapeutico di singole basi del genoma umano. Dubbi e prospettive Enrico Bucci 14 LUG 2022